Lezione/spettacolo
di e con Fabrizio Gifuni
da Carlo Emilio Gadda
30 maggio 2016 – ore 11:00
Università di Roma Tor Vergata – Lettere e Filosofia – Auditorium “Ennio Morricone”
Via Columbia 1 – Roma
Fabrizio Gifuni sta conducendo da oltre dieci anni un vasto e approfondito studio sull’opera di Carlo Emilio Gadda: dallo spettacolo “L’Ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro” (Premio Ubu 2010 come miglior spettacolo e migliore attore dell’anno) – seconda tappa del progetto “Gadda e Pasolini, antibiografia di una nazione” – fino alla recente lettura integrale di “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” per Emons audiolibri.
“Gadda e il teatro. Un atto sacrale di conoscenza” è una ‘lezione-spettacolo’ – tenuta in questi anni in numerosi teatri e in prestigiose Università e Istituzioni culturali fra le quali la Harvard University e l’Accademia dei Lincei – in cui l’attore, alternando il suo racconto a letture e a momenti performativi, interpreta alcune tra le pagine più belle del Gran Lombardo, scoprendo i fili che lo legano a questo autore.
Dai primi folgoranti racconti giovanili (Teatro e L’incendio di Via Keplero) ai capolavori assoluti (Il Pasticciaccio e La Cognizione del dolore), passando per i Diari di guerra e l’esilarante referto sulla psicopatologia erotica del ventennale flagello fascista (Eros e Priapo): un corpo a corpo con la lingua più sconvolgente del Novecento italiano, per restituire al pubblico il significato di una passione.